USA: La laurea in un sogno: il sogno Americano
USA: 28 Ottobre – 20 Novembre 2008
La laurea in un sogno: il sogno Americano
Migliaia di film, libri, racconti e personaggi famosi hanno delineato nella mente di qualsiasi viaggiatore un’immagine più che precisa degli Stati Uniti, ma solo l’osservare di persona tramonti, paesaggi ed orizzonti sconfinati fa risaltare la piccolezza dell’uomo in confronto alla vastità della natura.

USA – Itinerario
Itinerario on the road per una visita non approfondita di California, Arizona, Utah e Nevada, dove i km macinati sono stati numerosi, così come gli alloggi in motel e i pasti nei fast food.
Il viaggio inizia da San Francisco, detta più comunemente Frisco (in pieno stile Kerouac), dove ad attenderci troviamo la maestosità del Golden Gate, nascosto parzialmente dalle nuvole che sono fedeli compagne di viaggio in questa zona costiera dell’Oceano Pacifico.
Le foche sul Pier 39 e la visita dell’isola di Alcatraz sono le ciliegine sulla torta della città più europea degli USA, dove ci è capitato di vedere un gruppo di surfisti onorare la morte di un loro amico cavalcando mesti le onde sulle note di Hey Jude dei Beatles. Da brividi.

San Francisco – Golden Gate
Lunghissimo trasferimento in auto per finire nella pioggia dello Yosemite National Park, dove inizia a piovere appena varcata la soglia del parco (a questo link, trovate una guida completa per il parco: Live Once, Live Wild)
El Captain, Brideveil Falls e il Dome sono tra le maggiori attrazioni di questo parco, dove c’è anche qualche remota possibilità di trovare orsi o altri animali vagare liberi. L’area più interessante la vediamo però il giorno successivo, andando a vedere le sequoie giganti di Mariposa; è incredibile come alcune di loro svettino a decine di metri d’altezza a distanza di centinaia d’anni tenendo ben salde le radici nel terreno (eccetto alcune di loro).

Yosemite – Sequoia caduta
E’ ora di tornare sulla costa e percorrere la mitica 101 con sottofondo “California here we come”, Morro Bay, Santa Barbara e infine le spiaggie di Los Angeles, per scoprire che Baywatch non è solo leggenda, ma c’è effettivamente un lungomare bellissimo con californiani che si spostano con tutti i mezzi possibili (skate, bici, monopattini…), benchè sia sempre il surf a farla da padrone.
Il panorama della città si può facilmente osservare dal Getty Centre e una passeggiata su Hollywood Boulevard è ovviamente d’obbligo.

Los Angeles – Venice Beach
Sempre più a sud, da LA a San Diego, con tappa in Messico a Tijuana. Long Beach, Pacific Beach, Mission e il Coronado sono alcune delle attrazioni da vedere durante il giorno, mentre il vero fulcro notturno è Gaslamp Quarter, ovvero un quadrilatero del divertimento, con strade piene di locali e musica fino a “tarda” notte (i locali in California chiudono verso le 2 del mattino).
Gli spettacoli del Sea World sono un simbolo del patriottismo americano, collegato a delle esibizioni belle e divertenti.

San Diego – Sea World
Sull’onda dell’entusiasmo di aver visto dal vivo Shaquille O’Neal ad una partita di NBA a Phoenix, ci dirigiamo verso i Grandi Parchi, dove definirli solo “grandi” è decisamente riduttivo.
Ogni giorno, sembra di essere su un pianeta diverso; l’anteprima è stato l’Oak Creek Canyon, dove abbiamo iniziato a diventare assidui frequentatori dei “Sunset Point”.

Red Rock Canyon
Grand Canyon e Monument Valley sono luoghi magici che rimangono indescrivibili per chi non vi sia mai stato. Si hanno in mente immagini da cartolina che non rendono però giustizia ai brividi che corrono lungo la pelle scrutando in lontananza cercando la fine di questi incantesimi della natura.
Non per niente vi sono stati girati numerosi film dell’epopea western di John Wayne o di Sergio Leone.

Monument Valley
Ultima tappa in Utah prima di dirigerci verso la Faboulous Las Vegas; Zion Park e Bryce canyon, il primo a dire il vero non entusiasmante per quel poco che abbiamo visto (e per il fatto che abbiamo preso 107 dollari di multa per eccesso di velocità), soprattutto se paragonato alle bellezze alpine presenti in Italia.
Il secondo, invece, è forse il parco che ci ha stupito maggiormente, anche per via del fatto che non avevamo alcuna aspettativa in proposito. Invece, il Navajo Loop Trail si è rivelato essere uno dei trekking più emozionali che io abbia mai percorso. Avventurarsi in mezzo a guglie e pinnacoli dai colori variopinti è valso il continuo salire e scendere tra i sentieri del parco. Ancora una volta, il tramonto non aveva prezzo.

Bryce Canyon
“Viva Las Vegas” cantava Elvis… e “Io ne ho viste di cose che voi umane non potreste immaginarvi…” si raccontava in Blade Runner; difatti, chiamare Las Vegas città è abbastanza un’utopia; in effetti è un parco di divertimenti immenso.
Diversi alberghi sono collegati da passatoie sopra o sotto la strip e in ognuno di essi vi è un casinò labirintico al buio e senza orologi per far perdere la cognizione del tempo a chi vi entra. Caesar Palace, Paris, Excalibur, Venetian e Luxor sono tra i più particolari, ma non sono lussuosi come altri.. benchè al Venetian vi sia la possibilità di fare un giro in gondola.. insomma, ce n’è per tutti i gusti.
A Las Vegas ha anche fine il video “Catch me if you can – Bandiera in Fuga”, che riassume degnamente quanto visto durante il viaggio.

Las Vegas
Clicca qui per la galleria fotografica completa.
Catch me if you can – Bandiera in Fuga
Itinerario sintetico
G | Data | Attività | Alloggio | Km |
1 | 27/10/08 | Italia – San Francisco Arrivo a San Francisco alle 15.00 | SF: Amsterdam Hostel | 24 |
2 | 28/10/08 | Chinatown, North Beach, Fisherman Wharf Cable Car: Union, Civic Centre | SF: Amsterdam Hostel | 0 |
3 | 29/10/08 | Alcatraz Golden Gate + Spiaggie ad ovest + Golden Gate Park | SF: Amsterdam Hostel | 64 |
4 | 30/10/08 | Yosemite. Bridalveil, El Capitan, Half Dome, Happy Island. | Vicino Yosemite, Oakhurst Lodge | 452 |
5 | 31/10/08 | Sequoie all’interno dello Yosemite (Mariposa) Trasferimento verso Fresno, breve visita a Clovis | Fresno: Americans Best Value | 247 |
6 | 01/11/08 | Morro Bay, Prismo Beach, Santa Barbara | Santa Barbara: Motel Ala Mar | 479 |
7 | 02/11/08 | Santa Barbara,Malibu e Santa Monica, Venice | LA: Econolodge | 183 |
8 | 03/11/08 | Universal Studios | LA: Econolodge | 28 |
9 | 04/11/08 | Walk of Fame + Kodak + Chinese Theatre, Getty Centre Downtown + spostamento verso Long Beach | Pacific Coast: Colonial Motel | 125 |
10 | 05/11/08 | Long Beach + Queen Mary Huntington, Newport e Balboa + trasferimento a San Diego | San Diego: Motel 6 (Hotel Circle) | 217 |
11 | 06/11/08 | La Jolla Shores/Cove, Pacific Beach, Mission, Ocean, Point Loma | San Diego: Motel 6 (Hotel Circle) | 107 |
12 | 07/11/08 | Sea World | San Diego: Motel 6 (Hotel Circle) | 72 |
13 | 08/11/08 | Tijuana Uscita dalla dogana.. E Coronado | San Diego: Motel 6 (Hotel Circle) | 88 |
14 | 09/11/08 | Balboa Park, partenza verso Phoenix, Casa Grande | Casa Grande: Super 8 | 629 |
15 | 10/11/08 | Phoenix (7th street) | Phoenix: Travel Inn (Van Buren) | 149 |
16 | 11/11/08 | Shopping ad Anthem, Montezuma Castle, Oak Creek Canyon (Sunset View), Flagstaff e Williams | Williams: Travelodge | 331 |
17 | 12/11/08 | Grand Canyon, tramonto a Desert View, arrivo a Kayenta | Kayenta: Best Western | 347 |
18 | 13/11/08 | Monument Valley, Navajo National Monument, Page | Page: Super 8 | 320 |
19 | 14/11/08 | Horseshoe Bend, diga di Page, Zion, Cedar City | Cedary City: Super 8 | 358 |
20 | 15/11/08 | Bryce Canyon, Tramonto al Bryce Point, St. George | St. George: Sands Motel | 413 |
21 | 16/11/08 | Las Vegas, Check-in al Luxor, visita: Excalibur, New York New York, MGM, Hooters, Planet Hollywood, Bellagio, Caesar Palace | Las Vegas: Luxor | 204 |
22 | 17/11/08 | Stratosphere, Sahara, Circus Circus Treasure Island, Mirage, Venetian, Palazzo, Spettacolo Sirene al Treasure Island, Wynn, Tropicana | No | 40 |
23 | 18/11/08 | Las Vegas – Italia |
Autore: Ste