Russia: Mosca, la Capitale Russa va poco oltre a Cremlino e Piazza Rossa
Giro del Mondo: 2° Tappa – Mosca
Passare e ripassare nella Piazza Rossa, culla della storia Russa e centro nevralgico di ogni visita della città di Mosca.

Mappa di Mosca
Scendiamo dal treno per Mosca un po’ stanchi e frastornati dal trasferimento notturno da San Pietroburgo; le cuccette erano mediamente confortevoli, ma un buon sonno in un letto è un’altra cosa.
Non senza fatica, riusciamo ad orientarci nella metropolitana moscovita, dove i cartelli sono prevalentemente sul pavimento, le indicazioni sono quasi esclusivamente in russo e il metodo più facile per capire dove andare, sembra essere guardare sul muro le indicazioni delle intersezioni con le altre linee (e contare le fermate a noi necessarie); arriviamo quindi in ostello e neanche alla reception parlano in inglese… un po’ di linguaggio gestuale, traduzioni sullo smartphone e riusciamo ad ottenere la nostra stanza doppia.

La metro di Mosca, uno dei gioielli architettonici della città
Sistemati i bagagli ci avviamo a piedi verso la Piazza Rossa, ammirandone l’immensità e la cornice fantastica offerta dal Cremlino, dalla Cattedrale di San Basilio e dagli altri edifici storici circostanti. Il tema è decisamente “rosso”, come può fare intuire facilmente il nome della piazza.
Ci perdiamo nei pensieri tra un selfie e l’altro, osservando anche gli altri turisti estasiati da quanto ci circondava. Ci scambiamo con cinesi, giapponesi ed altri europei in genere un po’ di scatti di foto a vicenda, finchè non è calato il sole e la temperatura di conseguenza. Ci siamo spostati quindi velocemente alla Cattedrale ortodossa di Cristo Salvatore, che pensavamo “antica”, ma in realtà è stata finita di ricostruire nel 1997.
Infatti, nello stesso sito, vi era una Cattedrale costruita a metà ‘800; questa è stata fatta abbattere dopo la morte di Lenin per costruire il Palazzo dei Soviet, mai ultimato per mancanza di fondi. Le fondamenta sono state quindi convertite nella piscina più grande del mondo (la piscina Moskva), fino al 1995, quando è stata posata la prima pietra della Cattedrale attuale.

Piazza Rossa
La sera ci incontriamo con 2 ragazzi di Couchsurfing, una ragazza russa e un ragazzo olandese, impegnato in un viaggio super low cost, fatto di tenda e di autostop, finchè la temperatura ha consentito. La ragazza, Elena, si è offerta di organizzare una cena a casa sua e Chef Cecco si è offerto di cucinare un piatto semplice, ma funzionale.. pasta al pesto. Seduti intorno al tavolo si trovano quindi una russa, 2 Italiani ed un olandese, non a raccontarsi barzellette, ma a mangiare uno dei piatti più famosi della cultura italiana. Buon Appetito! Dopo un paio d’ore riprendiamo il treno che ci riporta in centro ed in ostello, mentre l’olandese dopo una notte ospitato da Elena, riprenderà un po’ alla volta il suo viaggio fino all’Indonesia. In bocca al lupo! Chissà mai che non ci rivedremo là.

Cena Italiana con Couchsurfers
Dedichiamo buona parte della giornata alla visita del Cremlino; spendendo più di un’ora all’interno dell’Armeria, un museo di tutti i tesori delle dinastie che hanno governato i territori ex sovietici; si alternano armi, utensili, soprammobili, molti dei quali tempestati di gioielli dal valore inestimabile.
L’arte orafa si è sviluppata fin dalla prima metà del secondo millennio e la precisione con cui sono realizzati alcuni manufatti è stupefacente. Lo sfarzo dei finimenti delle cavalcature, dei troni e delle carrozzerie, fa intendere facilmente quanto potere avessero gli zar.
Usciti dall’armeria, giriamo per le zone non protette del Cremlino, entrando ed uscendo dalle 5 cattedrali visitabili ed osservando incuriositi le dimensioni dei cannoni e della campana di bronzo in esposizione.

Le Cattedrali del Cremlino
Finito il giro all’interno del Cremlino, dopo una veloce pausa pranzo in cui ci scontriamo nuovamente con le difficoltà di comprensione della lingua, attraversiamo nuovamente la Piazza Rossa per visitare dall’interno la Cattedrale di San Basilio. Pensavamo vi fosse un ambiente aperto all’interno, ma troviamo una serie infinita di stanze e mini-cappelle, che la rendono un labirinto. Bellissima però la vista sulla Piazza che si può avere dal secondo piano. Rimaniamo ancora nella piazza un altro po’, perdendo tempo nell’ammirare il tramonto e concedendoci qualche esperimento con GoPro e macchina fotografica.
Rientriamo poi in ostello per poi fare 2 passi in serata finendo a mangiare in un ristorante Giapponese e poi vagando per le vie del lusso moscovita, attorniati dai negozi dei brand più illustri (Armani, Hermes, Chanel…)
Ultimo giorno “intero” a Mosca e decidiamo di andare a vedere la mummia più famosa della storia moderna; ovvero il corpo di Lenin, “imbalsamato” dopo la sua morte e tenuto in esposizione all’interno del suo mausoleo nella Piazza Rossa. Fa strano vedere la salma di una persona così famosa nella storia.
Dopo un ulteriore breve giro intorno al centro, decidiamo di spostarci al Centro Esposizioni di tutte le Russie, a una mezz’oretta di distanza scarsa dal centro città. Qui troviamo alcuni monumenti che ricordano la corsa allo Spazio degli anni ’60, dove USA e USSR si sono “sfidati” per chi ottenesse i successi più grandi. Cogliamo l’occasione per visitare un’esposizione contenente alcuni moduli lunari e con la spiegazione di alcune imprese spaziali.
All’esterno troviamo invece dei palazzi richiamanti le culture delle varie regioni russe, in un parco immenso, dove abbiamo trovato anche una riproduzione in scala 1:1 di aerei militari e non, più un missile rivolto verso lo spazio.
La sera ci siamo poi trovati con una ragazza di Couchsurfing, Evgenia, che dopo averci portato a mangiare crepes tipicamente russe, ci ha accompagnato nel quartiere moderno, costellato da grattacieli dove alcuni architetti hanno dato sfogo alla loro fantasia, dando vita alla Città delle Capitali.

I grattacieli di Mosca
Clicca qui per la galleria completa di Mosca!
Clicca qui per le informazioni utili su Mosca!
Autore: Ste
There is definately a lot to find out about
this subject. I love all the points you’ve made.
Normally I don’t learn article on blogs, but I wish to say that this write-up very forced me to check out and do so!
Your writing taste has been amazed me. Thank you, very nice article.
Appreciating the time and effort you put into your blog and in depth information you offer.
It’s awesome to come across a blog every once in a while that isn’t the same old rehashed material.
Wonderful read! I’ve bookmarked your site and I’m adding your RSS feeds to
my Google account.
This is really interesting, You are a very skilled blogger.
I’ve joined your rss feed and look forward to
seeking more of your fantastic post. Also, I’ve shared your site in my social networks!
Thanks for your personal marvelous posting! I genuinely enjoyed reading it, you may be a great author.
I will ensure that I bookmark your blog and may come back later on. I want to encourage you to ultimately continue
your great writing, have a nice weekend!