Giappone: Un tuffo nel Paese dei Manga
26/12/14 – 04/01/15, Giappone
Un tuffo nel Paese dei Manga
Veloci come lo Shinkansen, percorriamo il Giappone da Tokyo ad Hiroshima durante il periodo natalizio.

Itinerario Giappone
Atterriamo a Tokyo, dove, non senza difficoltà dovute a buona parte delle indicazioni in giapponese, raggiungiamo l’alloggio, che rimarrà base per le prime notti del nostro soggiorno.
Sistemati i bagagli optiamo per dare un primo sguardo all’infinità della città dalla Mori Tower a Roppongi. La distesa di case si spinge fino alle basi del monte Fuji, dominatore incontrastato della regione e icona del Giappone.
Attraversando poi l’incrocio pedonale più famoso e probabilmente trafficato del mondo, arriviamo nel quartiere di Shibuya, uno dei cuori della vita notturna della capitale del Paese del Sol Levante.
Gli autoctoni si dimostrano simpatici tanto quanto non siano in grado di parlare l’inglese e dopo una foto di gruppo che ha coinvolto tutti i passanti, torniamo in hotel per il meritato riposo.

Tokyo dall’alto, con Fuji sullo sfondo
Zona nord est di Tokyo, con parco di Ueno, Zoo (per vedere i panda, benchè in cattività) ed il SensojiTemple.
Sovraffollato come molti dei templi che vedremo successivamente, per via del periodo di festività caratterizzato da tutti i Giapponesi a pregare nei luoghi sacri o a spostarsi nei propri Paesi Notali per ricongiungersi con i parenti.
Il mattino successivo attiviamo il Japan Rail Pass, che sfrutteremo a pieno spostandoci quasi tutti i giorni ed approfittando di Shinkansen ed alcune linee della metropolitana gratis.
Arriviamo quindi a Kyoto, dove visitiamo inizialmente alcuni templi vicino al centro città carini, ma non comparabili con quanto vedremo nella zona di Fushimi Inari, dove la collina si scopre piena di porte sacre giapponesi (Tori) e, a seguito di una lunga salita tra piccoli templi e foreste di bambù, con apprezzabili scorci panoramici sulla città.
Nella seconda metà della giornata ci spostiamo poi al Kiyomizu Dera Temple, svettante sopra la città e dove sarà necessario fare slalom tra i turisti presi dal completamento della “passeggiata dell’amore”.
Scendiamo poi a HigashiyamaWard, quartiere “storico” di Kyoto, avventurandoci tra giapponesi vestiti da monaci o da geishe.

Kyoto
Continuiamo con la visita di Kyoto spostandoci in zona nord ovest, al tempio Kinkakuji (Golden Pavillion) che si rivelerà molto bello, soprattutto per via del riflesso sul lago. Consiglierei di andare al mattino, in modo che sia illuminato frontalmente e la copertura d’oro risalti. Decidiamo poi di prendere un taxi per andare ad Arashiyama per la BambooPath e dove visiteremo anche la casa ed i giardini di OnochiSanso. La foresta di bambù si è rivelata un po’ meno suggestiva del previsto per via del numero impressionante di turisti che la percorreva insieme a noi, mentre la casa dell’attore giapponese era carina, ma avrebbe colpito di più durante il periodo primaverile con lo sbocciare dei fiori.
Riprendiamo lo Shinkansen e ci avviamo verso sud, facendo una sosta al castello di Himeji, valevole di un paio d’ore di visita.

Golden Pavillion

Arashiyama: BambooPath
Arriviamo in serata ad Hiroshima, dove ci facciamo portare all’Atomic Dome, unico edificio superstite all’esplosione della bomba atomica e costantemente al centro del dibattito degli amministratori della città per il suo mantenimento o smantellamento. Colpisce comunque nel segno anche il turista più superficiale.
Sulla via del ritorno verso l’albergo ci imbuchiamo in una festa privata Giappo, dove ci verranno offerti vari drink ed assaggi del cibo più disparato, tra una sfida a braccio di ferro ed una a reversi… sono pazzi questi Giappi… ma sarà comunque la serata più divertente della nostra vacanza!
Si arriva al 31 Dicembre e, dopo una sveglia presto, ci imbarchiamo con il traghetto per l’isola di Miyajima, località che si rivelerà essere la più interessante del viaggio, tra torrette, templi sull’acqua o meno in funzione della marea e il Tori gigante in mezzo alla baia, suggestivo nella sua semplicità. Dopo aver familiarizzato con i cervi offrendo loro delle pannocchie (e venendo poi inseguiti per averne di più), prendiamo la funicolare per salire in cima alla collina e ridiscenderne a piedi, venendo investiti da una pioggia fastidiosa ed incessante.
Non ci scoraggiamo ed approfittiamo nuovamente dei 300Km/h dello Shinkansen per virare verso nord, fermandoci ad Osaka per il capodanno… dove l’usanza sarà quella di tuffarsi nel fiume gelido per festeggiare.

Tori
Si torna a Tokyo, per un’ultima salita panoramica sulla Tokyo Tower, molto simile alla torre Eiffel e per una gita fuori porta a Kamakura, dove troveremo un Buddah gigante e una piacevolissima passeggiata sul mare, fino ad un piccolo parco dove si vedrà in lontananza nuovamente il monte Fuji.
Ultima serata in città e poi mesto ritorno a casa, lasciandoci alle spalle un’infinità di luoghi ancora da esplorare, in tutte le stagioni dell’anno, in particolare durante il Sakura, la fioritura dei ciliegi.

Tokyo – Shibuya Crossing
Morra Cinese World Challenge
Itinerario sintetico
G | Data | Visitati | Pernottamento |
1 | 26/12/2014 | Tokyo: Roppongi e Mori Tower (2h con coda)/Shibuya (3h con cena) | Tokyo (Hotel MyStaysGotanda) |
2 | 27/12/2014 | Tokyo: Parco e Zoo di Ueno (3h), Tempio di SensojiAsakusa (1h), SkyTree (2,5h con 1h di coda), cena Shinjuku | Tokyo (Hotel MyStaysGotanda) |
3 | 28/12/2014 | Kyoto: Kosho-JiTemple (1h), NishiHonganjiTemple (1h), Altro Tempio Nord della stazione (1h), DaitokuJi (1h), Parco Palazzo Imperiale (Palazzo chiuso ore 16.00, 1h), Gion con thè e cena (3h con cena e giro templi dintorni) | Kyoto (Nihonkan) |
4 | 29/12/2014 | Kyoto: Fushimi Inari Shrine (almeno 3h se si sale sulla collina), Kiyomizu Dera Temple (1,5h), Quartiere Higashiyama (3h), zona Shopping e Kyoto Tower | Kyoto (Kyoto Plaza Hotel) |
5 | 30/12/2014 | Kyoto: Kinkakuji (1,5h), BambooPathArashiyama e casa Okochi Sancho (2h); pomeriggio Castello Himeji (2h); sera Hiroshima A-Bomb Dome e peace park (1,5h) + strada della pace (1h) | Hiroshima (Hotel Hiroshima Garden Palace) |
6 | 31/12/2014 | Hiroshima: Miyajima (5h con salita in funicolare e discesa a piedi); Osaka visita centro | Osaka |
7 | 01/01/2015 | Osaka: Castello di Osaka (2h), centro di Osaka (1h), vista Sky Building dalla stazione, Shibuya | Tokyo (Flexstay Inn Kiyosumi-shirakawa) |
8 | 02/01/2015 | Tokyo: Palazzo Imperiale (1h), Parco YoYoGi (1h), Santuario di MeijiJingu (1,5h), Achiabara (1h) | Tokyo (Flexstay Inn Kiyosumi-shirakawa) |
9 | 03/01/2015 | Tokyo: Kamakura tempio e Great Buddha (3h), camminata lungomare fino a vista Monte Fuji (1,5h) | Tokyo (Flexstay Inn Kiyosumi-shirakawa) |
10 | 04/01/2015 | Volo di rientro in Italia | Tokyo (Flexstay Inn Kiyosumi-shirakawa) |
Autore: Ste
[…] Si può leggere qui li reportage: http://beworldcitizens.com/un-tuffo-nel-paese-dei-manga […]